SNOEZELEN ROOM

“Snoezelen è una parola olandese che significa cercare e rilassare e si riferisce ad un’attività che promuove il benessere della persona stimolando, in maniera semplice, i nostri sensi all’interno della stanza. Sono degli anni ’70 i primi casi pratici di utilizzo e la scoperta che un ambiente multi-sensoriale poteva stimolare e favorire il benessere delle persone con deficit mentali e difficoltà di relazione”.

La stanza Snoezelen è un luogo avvolgente e accogliente, fatto di luci, colori, aromi, essenze, suoni, oggetti e immagini che consentono un approccio multi sensoriale globale.
L’ambiente è costituito da un grande materasso ad acqua e una seduta morbida con grossi cuscini, un proiettore di immagini, una sfera rotante a specchi per il rimando dei colori sulle pareti, un diffusore di aromi, tubi a bolle e fasci di fibre ottiche.

La stanza è un ambiente ideale in cui si possono stabilire relazioni positive che permetteranno il miglioramenti nell’area della motivazione, della concentrazione e della coordinazione.

La metodologia Snoezelen, inoltre, è utilizzata come mezzo di comunicazione non-verbale, per indurre uno stato di rilassamento e per fornire stimoli multi-sensoriali.

La stanza può essere utilizzata per interventi rivolti a:

  • bambini e ragazzi con difficoltà evolutive
  • bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico
  • persone con disabilità medio-gravi
  • anziani affetti da demenza o Alzheimer

La stanza inoltre può essere utilizzata come spazio protetto per favorire e promuovere la relazione mamma-bambino in gravidanza e nei primi anni di vita del bambino.

snoezelen room
snoezlen room